Giornata Studi e presentazione del Volume dal titolo "Palazzo Corner Mocenigo a Venezia sede della Guardia di Finanza"
Il giorno 29 aprile 2022, presso Palazzo Corner Mocenig, sede del Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza, si è svolta, in collaborazione con la Sezione distaccata del Museo Storico del Corpo, una giornata di studi in occasione dei 300 anni dalla morte del 111° Doge della Repubblica di Venezia, Giovanni II Corner, tra i più illustri esponenti della famiglia Corner del ramo di San Polo.
All’evento hanno presenziato il Ministro per i rapporti con il Parlamento, On. dott. Federico D’Incà, i Senatori dott.ssa Orietta Vanin e dott. Andrea Ferrazzi, l’On. dott. Nicola Pellicani, il Comandante Interregionale dell’Italia Nord-Orientale della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Bruno Buratti, il Comandante Regionale Veneto della Guardia di Finanza, Gen.D. Giovanni Mainolfi, autorità civili e militari, rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo della cultura.
L’incontro ha visto l’intervento di autorevoli relatori, tra cui il prof. Giuseppe Gullino, già ordinario di Storia moderna presso l’Università degli studi di Padova, autore di monografie e numerosi saggi sulla storia di Venezia e del patriziato veneto; il prof. Gianmario Guidarelli, docente di storia dell’architettura presso l’Università degli studi di Padova; il prof. Massimo Favilla, docente di pianificazione territoriale urbanistica e ambientale e storia dell’architettura; il dott. Ruggero Rugolo, responsabile per l’editoria presso l’Istituto Veneto di Scienze, lettere ed Arti di Venezia ed il dott. Marino Zorzi, presidente della Società Dalmata di Storia Patria nonché direttore responsabile della rivista internazionale “Comprendre”.
Nell'occasione è stato presentato il volume storico dal titolo " Palazzo Corner Mocenigo a Venezia sede della Guardia di Finanza".
Volume promosso da:
Museo Storico della Guardia di Finanza;
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Con il Patrocinio di:
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;
Guardia di Finanza.
A cura di
Bruno Buratti, Massimo Favilla, Gianmario Guidarelli, Ruggero Rugolo.
Saluti istituzionali:
Gen. C.A. Giuseppe Zafarana – Comandante Generale della Guardia di Finanza;
Gen. C.A. (RIS.) Flavio Zanini – Presidente del Museo Storico della Guardia di Finanza.
Introduzione di:
Emanuela Carpani – Arch. Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Venezia e Laguna;
Wolfgang Wolters – Prof. già ordinario nella Technische Universität di Berlino;
William Barcham, Prof. Emerito della New York University.
testi di:
Bruno Buratti, Enrica Colombini, Rita Deiana, Massimo Favilla, Gianmario Guidarelli, Giovanni Mainolfi, Stefano Pignoloni, Ruggero Rugolo, Gerardo Severino, Alfio Zappala.
Palazzo Corner a San Polo fu progettato, alla metà del Cinquecento, dall’architetto Michele Sanmicheli per un ramo di una delle più potenti famiglie della nobiltà veneziana. Nella millenaria storia della Serenissima il casato dei Corner fu l’unico, fra quelli ascritti al libro d’oro, a sfoggiare vincoli di parentela con una famiglia reale, i Lusignano, che regnarono fino al Quattrocento nella strategica isola di Cipro.
Il palazzo, con questo volume, è diventato oggetto di uno studio monografico grazie al contributo della Fondazione di Venezia e alla felice sinergia innescata tra il Museo Storico della Guardia di Finanza e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Risulta denso di scoperte il capitolo di Gianmario Guidarelli dedicato alla storia architettonica dell’edificio, offrendoci una lettura ‘ravvicinata' della fabbrica e del suo sito. Massimo Favilla e Ruggero Rugolo ricostruiscono i complessi passaggi che interessarono, attraverso i secoli, gli apparati decorativi e le collezioni d’arte dei Corner, dando un particolare risalto alla figura di Giambattista Tiepolo.
Una copiosa documentazione d’archivio e fotografica arricchisce il volume, insieme a un capitolo, firmato da Rita Deiana, sulle indagini termografiche ad infrarosso (IR) eseguite in più punti dell’edificio.
Due fondamentali sezioni, a cura di Bruno Buratti, sono dedicate alla storia della Guardia di Finanza a Venezia e al processo di recupero degli ambienti del palazzo, avviato negli ultimi anni, attraverso restauri mirati anche alla fruizione pubblica.